InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Libri

Saggio sulla lucidità: il mal bianco colpisce il potere

29/06/2013

Saggio sulla lucidità: il mal bianco colpisce il potere

E' senza dubbio legato in qualche modo al precedente romanzo di José Saramago (Cecità), ma non al punto da riscontrarne un senso di indipendenza. E' un saggio che argomenta della “ lucidità”, uscito nel 2010, che va ad inserirsi nel novero delle opere più controverse e appassionanti dello scrittore portoghese.

Ci troviamo quattro anni dopo la comparsa del mal bianco, una strana ed invasiva epidemia che aveva reso ciechi tutti gli abitanti di una città che l’autore non aveva inteso specificare.

Così come era comparsa, la malattia regredisce repentinamente ma quella cecità bianca si manifesta sotto una forma diversa questa volta: alle elezioni i cittadini votano in massa scheda bianca, rendendo la città, di fatto, ingovernabile.

La decisione che ne consegue è quella di ripetere le elezioni. Ma anche stavolta, nulla di fatto, atteso che più del 70% della popolazione si ostina nella precedente scelta elettorale. E senza riscontro restano i discorsi del governo inerenti alla responsabilità civica ed al senso del dovere di ciascun abitante della capitale.

Dapprima le alte sfere del governo, per il tramite di infiltrati, cercano di smascherare una presunta cospirazione guidata da qualche gruppo dissidente, poi, non essendo serviti a nulla spionaggio e duri interrogatori, stabiliscono che il governo, con tutti le appendici e mansioni si trasferirà altrove, fuori dalla città, lasciandola di fatto non solo priva di gestione, ma anche isolata e controllata ai suoi confini dai militari.

Con grande sorpresa il primo ministro e il capo dello Stato prendono coscienza del fatto che i cittadini sono assolutamente capaci di auto gestirsi, collaborando vicendevolmente, rispettando il prossimo e i luoghi pubblici.

Per smuovere le acque, tentano, senza esito, di suscitare il panico in città facendo scoppiare una bomba, allo scopo di impaurire gli abitanti e far credere loro dell'esistenza di una cospirazione segreta.

La situazione cambierà quando il capo dello Stato riceverà una lettera dell'uomo che per primo diventó cieco. Questi, incurante del bene ricevuto dalla moglie del medico, rivela che quattro anni prima fu l'unica a non essere diventata cieca e la accusa di un omicidio.

Il Governo crede di poter riscontrare un nesso tra quell'epidemia bianca e il biancore delle schede elettorali ed individua nella moglie del medico il capro espiatorio, deliberando che è il leader dell'organizzazione che ha convinto i cittadini a votare scheda bianca e percio', al fine di far luce sull'intera vicenda, invia in città un commissario e due suoi collaboratori.

Un saggio, quello di Saramago, che analizza i complessi rapporti tra potere e popolo, che interroga il lettore, spingendolo ad un'attenta ed approfondita analisi inerente a valori quali la libertà di espressione, il senso della verità e della politica. Un avvincente giallo dalla scrittura fluida, priva di punteggiatura, paragonabile ad una lunga riflessione.
 

Giuliana Scamardella

twitter