Notizie » Cultura » Viaggi

21/02/2012
...La porti un bacione a Firenze!
Confidando in un assaggio “primaverile” delle temperature di questo fine settimana , avendo la possibilità di muoversi per una gita “fuori città”, suggerirei di unirvi al mio viaggio nella terra che diede i natali a Dante Alighieri, la Toscana, e più precisamente a Firenze, città ricca di interessantissimi luoghi da visitare.
In un paio di giorni è difficile scegliere un itinerario ben preciso, per cui meglio preparare un taccuino e scegliere cosa visitare in quello che è uno dei salotti più belli di Italia.
Sulla carta, il primo appuntamento annotato è il Campanile di Giotto, noto per la sua ricchissima decorazione scultorea. Bisogna armarsi di forza e coraggio per affrontare la lunga salita ( i gradini sono tanti). In cima, però, un panorama mozzafiato: da lassù la veduta di Firenze, dei colli, ripagherà dell’impresa compiuta !
Trovandosi già in piazza Santa Maria del Fiore, colgo lo spunto per suggerire una rapida visita all’interno dell’omonima chiesa dove ammirare affreschi, sculture, pavimenti di massimo splendore.
La passeggiata può proseguire, sempre sul mio taccuino, verso uno dei simboli più rappresentativi di Firenze: Ponte Vecchio, caratteristico grazie ai negozi - le “botteghe” dalle porte di legno - che si affacciano sul passaggio centrale. Da là, attraversando le stradine tutte ben curate, e proseguendo per la storica via dei Calzaiuoli, direi di soffermarsi in Piazza della Signoria, il cuore di Firenze.
Dicevo, appunto, che sono tantissimi i luoghi da visitare: io ho programmato una giornata intera al Palazzo Pitti e nel parco storico dei Giardini di Boboli.
Davvero ci si confonde: a Firenze non si sa mai da dove iniziare un giro turistico. Ogni strada, palazzo, monumento, mi ha sempre affascinato e la sensazione immediata, stando lì, è di sentirsi immersi in atmosfere di tempi passati. Bagaglio e muscoli son pronti: ci attendono due giorni di incantevoli lunghe passeggiate.
Allora, icchè si fa ?! Si parte !!
Claudio d’Orlando
