InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Libri

Napoli: al Pan il progetto Milleunastoria

15/03/2012

Napoli: al Pan il progetto Milleunastoria

Coinvolgenti iniziative al Pan di Napoli, impegnato nel nuovo progetto socio – educativo per la diffusione della cultura.
Per il Palazzo delle Arti di Napoli, il 2012 è all’insegna dell’avvicinamento all’arte e alla cultura, anche per i più piccini. Infatti, dal 30 Gennaio ha preso vita il progetto “Milleunastoria” che, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e l’associazione Nati per Leggere Campania, presenta un ciclo di incontri dedicati alla lettura per bambini e ragazzi da 0 a 9 anni.
Ogni lunedì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 18,30 (su prenotazione) presso lo SPAZIO KIDS del Pan, area interamente dedicata a laboratori, incontri e mostre per bambini e ragazzi, genitori e figli potranno unirsi nel magico mondo delle favole, trascorrendo costruttivamente del tempo insieme. Nati per Leggere infatti, è il programma di promozione della lettura a voce alta in età precoce, diffuso dal 1999 a livello nazionale. Il Progetto, intende la lettura come fondamentale strumento dello sviluppo umano, ed opera in un’ottica di rete interdisciplinare che si prende cura della prima infanzia e delle famiglie.
Sotto lo stesso filone, il progetto “Girogirotondo, cambia il mondo” la rassegna ideata da Donatella Trotta e realizzata dall'Associazione culturale no profit Kolibrì di Napoli, che vedrà ospite d'onore, il disegnatore argentino Guillermo Mordillo, in una mostra a lui dedicata "Mordillo, il mondo senza parole" . Saranno esposte fino al 1° di Aprile 110 grandi tavole originali, con una selezione di libri, pupazzi e cartoni animati, ripartiti in cinque sezioni curate da Sergio Noberini direttore del Museo Luzzati di Genova .
Per la prima volta a Napoli dopo Genova, avremo la possibilità di guardare il mondo sotto gli occhi di un’artista che considera come punti fondamentali nell’interpretazione della realtà il gioco e l’ironia. È chiaro l’intento di Mordillo quando dichiara :

«Il mio non è un lavoro, ma una terapia. Cerco di trasmettere gioia: ce n'è tanto bisogno al giorno d'oggi, con tutte le brutture che ci ci circondano»

Le vignette prive di parole, colorate, allegre, e dal tratto semplice e rotondo, sono la metafora di come potrebbe essere la vita: semplice, allegra, e spensierata, proprio come quella dei bambini.

In questo ambito, gli operatori di Kolibrì svilupperanno un percorso di laboratori interattivi che, a partire dagli stimoli e dai temi offerti dalle mostre, sfoceranno in diversi itinerari creativi che coinvolgeranno adulti e bambini.

Ylenia Marigliano

 

twitter