InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Viaggi

Alla scoperta di Vienna...

26/03/2012

Alla scoperta di Vienna...

Quale stagione più adatta della primavera per visitare una capitale?

Proprio di questi periodi, qualche anno fa decisi di regalarmi una respiro d’aria nuova e pulita e volare alla scoperta di una città non ancora visitata. Forse è un po’ così, quando la routine ti stringe nella sua morsa, l’unica soluzione è volare via! Decisi per Vienna, e rimasi piacevolmente sorpresa dalla mia scelta! Timorosa di imbattermi in un’austera città del Nord Europa, mi ritrovai invece immersa nella vivace atmosfera della città, ricca di ogni tipo di attrattiva. Verdeggiante e lussuriosa, Vienna si offre al turista nella sua grandezza, ricordando i fasti di Roma Imperiale, nell’imponenza dei palazzi e dei monumenti, come l’Hofburg il palazzo imperiale, o il Rathaus, Municipio di Vienna, che lasciano senza fiato, facendoti sentire così piccolo al cospetto di tali meraviglie architettoniche. La città è ricca di parchi, dallo Stadtparker, il parco cittadino inaugurato nel 1862 per onorare i musicisti viennesi, il Wiernerwald il bosco di Vienna, al parco Prater, luogo di svago dove all’interno si trova un parco giochi e la famosa ruota panoramica del 1897.

In questa città presente e passato convivono, coinvolgendo il visitatore in un alternarsi di tradizione e modernità. Gli incantevoli Palazzi Reali, celebri residenze della Principessa Sissi, sono incorniciati da ampi e curatissimi giardini. Da citare lo Schönbrunn, residenza estiva degli

asburgici, che ospita il giardino zoologico, la Serra delle Palme, ed un labirinto. Il percorso è interattivo e permette al visitatore di scegliere l’itinerario da fare, comprendendo addirittura una dimostrazione, nella pasticceria del complesso, sulla lavorazione del famoso Strudel di mele.

Non è da meno è il Palazzo del Belvedere, appartenuto ai Savoia e poi passato agli Asburgo, che si divide in Belvedere inferiore e superiore. Le due eleganti costruzioni sono collegate da uno stupendo giardino alla francese, ricco di aiuole, scalinate, vasche, una fontana con cascata e gruppi di statue dedicate alle divinità dei boschi e dell’acqua. Nel Belvedere inferiore si trova il Museo di pittura e scultura del periodo più fulgido del barocco austriaco, mentre nel Belvedere superiore si trova la Galleria Austriaca del XIX e XX secolo con opere d’arte che vanno dalla fine del barocco fino allo Jugendstil e all’arte contemporanea. Capolavori di Manet, Monet, Renoir, Van Gogh, Cezanne Schiele, Kokoschka e Klimt avvolgono il visitatore in un trionfo di colori, che rubano l’attenzione prima di arrivare al dipinto che si erge su tutti: il famoso capolavoro, “Il Bacio” di Klimt dove l’uomo ed la donna ritratti si perdono nella profondità di un bacio appassionato, imponendosi nei celebri sfondi dorati dell’artista.

Tra le straordinarie chiese barocche e gotiche della città spicca tra tutte il Duomo di Santo Stefano che si erge maestoso ed irraggiungibile come un protettore sulla città, infatti se non alzate gli occhi al cielo non riuscirete ad afferrarlo completamente con lo sguardo. L’intimidatoria architettura gotica si sovrappone visivamente al colorato tetto maiolicato rivestito da 250.000 tegole smaltate che formano lo stemma dell'aquila bicefala degli Asburgo.

Dopo il fascino del passato ci si può catapultare nella modernità con poche fermate di metrò verso i quartieri orientali di Vienna, dove saltano all’occhio due importanti strutture urbane, stravaganti edifici nelle loro facciate variopinte. Gli edifici sono stati progettati da Friedensreich Hundertwasser (1928-2000) uno dei maggiori artisti contemporanei. La sua KunsHausWien è un edificio di 50 appartamenti caratterizzato da una facciata simile ad una tavolozza con fondo nero e macchie sparse qua e là di rosso, giallo e blu, con alberi che escono fuori dalle finestre degli appartamenti. Al suo interno è ospitato un museo dedicato all'artista, il Kunst Haus Wien Museum ed anche uno dei cafè-ristorante più alla moda della capitale. Il secondo edificio è la casa-museo dell'artista, costruito secondo canoni ecologici e artistici, un complesso di edilizia popolare trasformato in un opera d'arte.

Ambedue gli edifici hanno la reputazione di ospitare rappresentazioni di artisti glamour. All’insegna della modernità è Il MuseumsQuartier Wien con i suoi 50 centri di arte e cultura contemporanee uno dei dieci maggiori distretti culturali del mondo, visitato ogni anno da oltre tre milioni di persone. L’areale, con i suoi 60.000 m2, è caratterizzato da una notevole molteplicità: vi trovano posto arte figurativa e scenica, danza, architettura, teatro e musica, ma anche i nuovi media, il design, il cinema, la cultura per l’infanzia e per i giovani, nonché otto diversi esercizi gastronomici. È un punto d’incontro per giovani, studenti, lavoratori, o semplicemente cittadini che si godono la propria città, in una pausa nella giornata magari accompagnati da una fetta della famosa torta Sacher.

Vienna offre tutto ciò che si può aspettare da un viaggio o semplicemente un week-end : cultura, gastronomia, shopping, e divertimento… cosa aspettate a visitarla?

Ylenia Marigliano
 

 

twitter