Notizie » Cultura » Musica

07/12/2014
Napoli: il jazz dei discepoli di Art (Blakey) il 26/12 al New Around Midnight
Una bella iniziativa, quella del New Around Midnight di Napoli, che con un gioco di parole è stata chiamata “Sal8 del Nam”. Otto appuntamenti da non perdere con altrettanti dischi storici del jazz, del blues o del soul. Ogni settimana, infatti, nel “Sal8” Michelangelo Iossa, curatore, ideatore e moderatore degli eventi, presenterà in collaborazione con un ospite, un disco-cult.
Martedì 26 dicembre 2014, a partire dalle ore 20.00, sarà il turno dei Discepoli di Art Blakey: Mariagrazia Liccardo e Marco Francini (voci) saranno accompagnati da Dario Bassolino (pianoforte) e presenteranno un album del 1962: “Jazz Samba” di Stan Getz. Sarà solo il preludio ad una serata davvero interessante e coinvolgente, prevista il 26/12 nella quale Billie Holiday, Fats Waller, Duke Ellington, Nina Simone e Robert Johnson saranno solo alcuni dei 12 protagonisti del reading ‘noir’ preparato ed interpretato da Mariagrazia Liccardo
“Il jazz non è solo musica, è un modo di stare al mondo”: partendo da questa constatazione, si apre all’interno di una nuvola fumosa la visione ‘seppia’ di una jazz-band che suona senza lasciarsi coinvolgere dal rumoreggiare del club in cui si esibisce. Old-fashioned e trumbler tintinnanti velocemente cambiano di posto: dal bancone, ai vassoi, ai tavoli. Per volteggiare nell’aria tra le mani di gustatori di Ginger Ale. E lo zenzero in esso contenuto? Sappiamo per cosa venisse usato oltre a dare quel pizzico di sapore? Perle. Piume. Oggetti sgargianti, risate smargiasse, gesti grossolani, note azzardate. Ogni oggetto, ogni movimento, ogni nota può raccontarci di una vita, di un’esistenza.
È quella esistenza che I discepoli di Art (Blakey) portano ai sensi in parole, note, immagini. Storie vere e verosimili di 12 icone del jazz e del blues, appunti deliziosi che caratterizzano le stesse, standard internazionali eseguiti dal vivo e immagini rappresentative dell’epoca, sono il contenuto. Elemento imprescindibile le storie dei protagonisti testimoniate dall’inchiostro di Massimo Basile, Maurizio de Giovanni, Mariagrazia Liccardo (nella foto) , Gianluca Monastra; le storie de I discepoli di Art (Blakey), le storie di “quelli che hanno suonato con lui o quelli che hanno suonato con la stessa voglia di Art” e Mariagrazia Liccardo, reading/performer (attrice e regista), affabulatrice e ideatrice affabulata de I discepoli di Art (Blakey
Al suo fianco, in questa edizione Marco Francini, cantantattore. La jazz-band ‘discepola’ è costituita dal trio Dario Bassolino (piano), Francesco Lapenna (basso), Diego Genova (batteria), in associazione con la M.A.D. (Music Aptitude Development) Shool. Il resto è merito del New Around Midnight che ospita per la terza volta I discepoli di Art (Blakey). Lo spettatore sarà immerso in un’atmosfera noir che fa rivivere l’epoca del proibizionismo.
I discepoli di Art (Blakey), un elegante concerto/reading dai toni noir. Un incontro di emozioni. Il jazz in parole e musica ed immagini. Dodici artisti, dodici storie vere e verosimili di altrettante icone del jazz.
La Redazione
