Notizie » Cultura » Libri

28/03/2012
Un saluto ad Antonio Tabucchi
Si è spento all’età di 68 anni nella sua residenza di Lisbona, città protagonista dei suoi romanzi e dei suoi racconti, Antonio Tabucchi ricoverato all'Hospital da Cruz Vermelha. Nato a Pisa il 24 settembre del 1943, appassionato di letteratura ed esperto di Fernando Pessoa, esordì nel 1975 con il romanzo “Piazza d’Italia”, seguito da raccolte di racconti come “Il gioco del rovescio” e “Piccoli equivoci senza importanza”. Ma divenne famoso con “Requiem” del ’92 e soprattutto con “Sostiene Pereira” pubblicato da Feltrinelli nel ’94.
Con quest’ultimo, che narra la storia di un giornalista nella Lisbona del 1938, nel pieno del regime di Salazar, vinse il premio Campiello, e da cui fu tratto il film di Roberto Faenza con Marcello Mastroianni. Il protagonista del suo romanzo più conosciuto divenne il simbolo del giornalismo che non sopporta il tacito consenso al governo, che lotta per difendere la sua libertà d’informazione contro i regimi antidemocratici. L’ultima sua pubblicazione è “racconti con figure” del 2011. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso la sua partecipazione al cordoglio della famiglia, sottolineando l’enorme perdita per tutto il mondo letterario, in quanto Tabucchi secondo questi “ha saputo interpretare lo spirito europeo”.
Di certo è stato un intellettuale d’altri tempi, che ha unito, col filo invisibile della cultura, Paesi diversi. È stato anche professore all’Università di Siena oltre che al Bard College di New York, Ecole de Hautes Etudes e College de France di Parigi. È stato uno dei fondatori dell’ “International Parliament of Writers", vincitore di diversi premi italiani e riconoscimenti esteri. I suoi libri sono diventati soggetti di registi (tra cui, oltre a Faenza, Fernando Lopez) e di produttori teatrali. Ha collaborato con i giornali più importanti: “Le Monde”, “Corriere della sera”, “La Jornada”, “Il Manifesto”, “El Pai’s”. Il Pen Club italiano dal 2000 lo ha candidato al premio nobel per la letteratura all’Accademia di Svezia. I funerali si terranno giovedì a Lisbona.
Giuliana Scamardella
