Notizie » Cultura » Musica

13/02/2015
L'Assessore Clemente a Sanremo per iniziativa Qui veut changer peut changer.
Presentato al Teatro del Casino di Sanremo, nell'ambito dell'iniziativa Musica Contro le Mafie, "Qui veut changer peut changer”.
Chi vuol cambiare può cambiare, è la frase pronunciata nel “cerchio” da Ousman, del Mali, che ha scontato la sua pena nell’istituto minorile di Nisida, divenuta il titolo e il ritornello della bella canzone realizzata nell’arco del progetto “Una canzone a Nisida”. Il percorso formativo voluto dall'assessorato alla scuola del Comune di Napoli e realizzato attraverso un protocollo firmato dall’Associazione Marano Ragazzi Spot Festival, l'Assessorato alla Scuola e all’Istruzione e l’Istituto Penale Minorile di Nisida e le quattro scuole coinvolte, ha coinvolto i ragazzi dell’IMP e gli studenti degli istituti: Liceo Pansini, Liceo Genovesi, ITI Marie Curie e ITC De Nicola, che si sono messi in gioco dando vita ad una classe virtuale, che ha permesso loro di vivere un'esperienza relazionale e culturale incredibilmente formativa.
Il progetto è stato presentato al Teatro San Carlo, in occasione del ventennale della strage di Capaci. Per una settimana a marzo una ventina di ragazzi “di fuori” e una ventina “ hanno realizzato il testo e la musica della canzone “Chi vuol cambiare può cambiare” lavorando insieme tra le mura del carcere sull’isola di Nisida, seguiti dagli educatori, dagli insegnanti, dal rapper Lucariello e dalla cantautrice Claudia Megrè. Oggi, presenti all'iniziativa, l' Assessore Alessandra Clemente, il Procuratore Nicola Gratteri e Maurizio Capone, ospiti dell'iniziativa.
La Redazione
