Notizie » Cultura » Musica

07/06/2015
Napoli: doppia presentazione per 'Il Buongiorno del caffè' singolo di Lino Blandizzi.
I due appuntamenti: Mercoledì 10 giugno al Pan, ore 17.00 e lunedì 29 giugno ore 18.00 alla Feltrinelli di Piazza Dei Martiri.
Nella Città delle Sirene il caffè è sacro. Sancisce il momento del risveglio ed ogni attimo di convivialità. Suggella patti e calma gli animi. Lenisce ferite ed offre conforto nei momenti bui. Una bevanda che da locale è divenuta nazionale ed addirittura internazionale. Simbolo di italianità nel mondo. Forse perché la famosa “tazzulella di caffè” è molto più di un liquido rigenerante. E’ una filosofia di vita.
E’ proprio a questo toccasana per corpo ed anima che Lino Blandizzi cantautore partenopeo, di cui ricordiamo, tra le tante composizioni, l'intenso duetto con Sergio Bruni, dedica il suo ultimo lavoro “Il Buongiorno del caffè”.
Il singolo, registrato alla Peppers Rec e arrangiato e mixato da Peppe Cozzolino, farà il suo ingresso ufficiale in società in una duplice occasione.
Mercoledì 10 giugno al Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, (via dei Mille, 60, Sala Conferenze III piano) alle ore 17.00, e lunedì 29 giugno alle ore 18.00alla Feltrinelli di via Caterina a Chiaia, 23 (in piazza dei Martiri).
Un brano, scritto a quattro mani da Lino Blandizzi e dal giornalista e scrittore Piero Antonio Toma (che è anche curatore dell’antologia Caffè di Napoli), gustoso ed intenso come una buona tazza di caffè, servito nero e bollente o freddo e zuccherato. Adatto a soddisfare ogni palato ed esigenza ed a rimettere le cose a posto perché è “un arcobaleno nero”, come canta Blandizzi.
“Per me – evidenzia Blandizzi – il caffè è una filosofia di vita. Aiuta a vivere ed a pensare. Mi sostiene nel presente e mi aiuta a proiettarmi nel futuro”. Il brano rappresenta una piccola “leccornia musicale”, anticipazione del lavoro discografico che uscirà a novembre. Il cd singolo è inserito nel libro “Caffè di Napoli” (Compagnia dei Trovatori Edizioni), un’antologia dedicata al chicco più famoso del mondo fattosi miscela, nata dalla penna di 25 autori.
Fonte: Ufficio Stampa Tania Sabatino - Ph. 3205741842
