InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Viaggi

Napoli, capolavori da visitare: il Cristo velato

11/04/2012

Napoli, capolavori da visitare: il Cristo velato

Nell’ondata di buon umore che la primavera porta con se, attraverso le sue giornate lunghe e soleggiate, diventa un’ottima idea quella di darsi l’opportunità di uscire per conoscere più a fondo la città di Napoli ricchissima di arte, storia e bellezze naturali. Tra le varie grandezze artistiche partenopee da scoprire vi è la scultura del Cristo velato.
Nel cuore del centro storico, in via Francesco De Sanctis alle spalle di piazza San Domenico maggiore dove i palazzi e i vicoli raccontano la storia della “città più bella del mondo”, all’interno della cappella Sansevero si può ammirare la straordinaria scultura realizzata da Giuseppe Sanmartino che da oltre 250 anni lascia senza fiato migliaia di visitatori.
L’opera (del 1753), commissionata da Raimondo Di Sangro principe di Sansevero al giovane scultore napoletano, rappresenta il Cristo posto steso su un materasso con il capo su due cuscini il cui corpo è interamente coperto da un velo; sul materasso sono posti inoltre la corona di spine, una tenaglia e due chiodi. La straordinarietà dell’opera sta nel velo così “impalpabile” e vero: la grandezza dell’arte scultorea sta nel ricavare forme ed effetti da un unico blocco di marmo da cui viene solo eliminato materiale, e la virtù di Sanmartino fu proprio quella di rendere alla perfezione l’effetto del velo poggiato sul corpo di Cristo evidenziandone al contempo tratti del corpo sottostante come i segni del costato o le ferite dei chiodi ai piedi e alle mani; la perfezione di resa dell’opera si è portata dietro negli anni una leggenda alimentata dalla fama alchimista che aveva il committente Raimondo Di Sangro secondo la quale la realizzazione del velo fosse dovuta alla marmorizzazione di un vero velo attraverso un processo chimico.
La cappella Sansevero che “conserva” l’opera rappresenta uno scrigno impreziosito da affreschi e statue ricche di simbolismo che messe insieme fanno capire il senso del progetto iconografico dell’inventore Raimondo Di Sangro.
Il Cristo velato è una “perla dell’arte barocca” e rappresenta da sempre uno dei simboli della città di Napoli: ammirarla è un esperienza che arricchisce non solo gli occhi ma anche lo spirito dei visitatori.
Principia Brancaccio

twitter