Notizie » Cultura » Viaggi

17/04/2012
ISTANBUL, CITTA' DAI MILLE COLORI
Prima di partire per un viaggio tutti noi abbiamo aspettative, immaginiamo il luogo che visiteremo, e quando arriviamo nel luogo prescelto, le aspettative a volte sono migliori della realtà.
Istanbul, è stata la città più ambita al mondo, lo dimostra il fatto che le egemonie che si sono succedute l’hanno voluta capitale dell’Impero Romano, Bizantino, Latino e Ottomano. Prima Bisanzio, il più antico nome della città, che le appartenne dal periodo greco-romano, fino alla rifondazione della città ad opera dell’imperatore romano Costantino; ed infine Istanbul le cui notizie sull’ origine di tale nome sono fra le più
disparate.
L’itinerario che vi proporrò non sarà uno di quelli convenzionali. Vi condurro’ sul corno d’oro, dove sulle sponde del Bosforo, con poche lire turche potrete provare l’emozione di stare fra l’Europa e l’Asia. Sarà un’esperienza entusiasmante!
Istanbul è una città nella quale basta poco per godere e vivere momenti indimenticabili, dal mare potrete ammirarla in tutto il suo splendore; ne scorgerete le antiche mura che cingevano Bisanzio e che tuttora accompagnano questa splendida città con i suoi innumerevoli monumenti.
Cio’ che forse, più di ogni altra cosa la contraddistingue da altre città è sicuramente la presenza di grandi moschee, che testimoniano la firma dell’egemonia ottomana.
Una delle più celebri è la Moschea blu, voluta dal sultano Ahmed primo, la cui costruzione si è protratta fino al 1616 e che si trova a pochi passi da Santa Sofia e poco distante dalla Moschea del Conquistatore, massimo esempio di architettura turco-islamica in città. Una menzione, ma soprattutto una visita, meritano la Moschea Nuova che si trova sul corno d’oro e la Moschea di Dolmabahce.
Dell’architettura ottomana civile oggi resta una traccia limitata perche’ questo popolo era solito adoperare il legno come materiale per la costruzione delle case e quindi, causa le intemperie ed i terremoti, l è rimasto ben poco. Ma è comunque possibile fare una capatina in altri importanti palazzi e monumenti, uno dei quali è il palazzo Topkapi, nel quale i Sultani risiedevano fino alla metà dell’ ottocento.
Inoltre, sarà piacevole visitare Taxim, il cuore moderno della città dove sarà possibile godere di una “promenade” come la intendono gli occidentali.
Ogni luogo è unico, si sa, ma per il visitatore europeo, in particolar modo italiano, la città presenta diverse analogie con Roma ma in particolar modo Napoli, città gioiello nella quale hanno convissuto le più disparate etnie. Altri “punti di contatto” si possono riscontrare anche nella cultura dell’accoglienza partenopea cosi simile a quella di questa meravigliosa ed affascinante città.
Cos’altro dovrei aggiungere…a parte suggerirvi di prenotare un volo per Istanbul e augurarvi buon viaggio e… il resto lo scoprirete voi!
Wanda Auriemma
