Notizie » Sport » Motori

19/08/2016
La Formula 1 movimenta la pausa estiva con le vicende di mercato.
Il circo della Formula 1 si sta godendo gli ultimi giorni di ferie dopo il terrificante tour de force di luglio, che ha visto i bolidi più veloci del mondo sfidarsi ben 4 volte in cinque domeniche tra l’Inghilterra e la Germania, passando per Austria ed Ungheria. Nell’attesa di riaccendere i motori il prossimo 28 di agosto a Spa Francorchamps, ci hanno pensato i sussulti del mercato piloti ad animare la stagione estiva della massima serie a 4 ruote, in vista di un 2017 che si preannuncia ricco di novità grazie alla rivoluzione regolamentare ratificata dalla Federazione Internazionale.
La Mercedes aveva già un accordo con Hamilton, mentre la conferma di Rosberg è arrivata solo qualche settimana fa e non era stata data per scontata. Da un lato, il team della stella d’argento ha indubbiamente conservato l’enorme potenziale che già possiede al volante, dall’altro non potrà che intervenire in maniera energica e definitiva per sedare una rivalità che è troppe volte sfuggita di mano. In casa Ferrari si è deciso di confermare Raikkonen al fianco di Vettel. La casa di Maranello ha mostrato nella prima gara un potenziale che si è poi rivelato effimero, relegando le rosse al ruolo di terza forza in campo ed allontanando ancora una volta il sogno del mondiale piloti.
I vertici Ferrari hanno provveduto alla sostituzione di Allison nel ruolo di direttore tecnico, promuovendo nella stessa mansione Matteo Binotto, che fa parte del vivaio interno di tecnici cresciuti all’ombra del cavallino, ma non è detto che a questo non seguano altri cambiamenti in altre posizioni di un team che al momento è alla ricerca della competitività svanita.
Formazione confermata anche per la Red Bull, le cui prestazioni sono andate in crescendo grazie alla ritrovata intesa con i tecnici della Renault e grazie all’arrivo di Max Verstappen. Il giovane prodigio olandese, solo diciotto anni, è stato promosso a stagione iniziata dalla Toro Rosso ed ha subito colto la vittoria a Barcellona, dimostrando ancora una volta di più quanto sia competente l’occhio dei vertici della squadra anglo austriaca. Al fianco di Verstappen è stato confermato Ricciardo, autore di una stagione finora consistente malgrado priva di vittorie. La situazione è in alto mare per le altre squadre: gli unici al momento ad avere un posto sicuro oltre ai due della Force India Hulkenberg e Perez sono Alonso in McLaren e Sainz in Toro Rosso. Fernando sarà probabilmente affiancato dall’attuale terzo pilota Vandoorne, già visto positivamente in azione in Bahrein, mentre sono aperti i giochi per il secondo sedile Toro Rosso, visto che la riconferma di Kvyat non è scontata.
In alto mare anche la Williams, che non ha confermato per ora Massa e Bottas e che parrebbe interessata al giovane Lance Stroll, il cui nome è stato già associato a diverse scuderie in chiave futura. In casa Renault la posizione di Palmer e Magnussen è più che traballante visti i risultati tutt’altro che lusinghieri rimediati dalla squadra francese, che al momento ancora non ha definito parecchi aspetti dell’impegno 2017. Ancora senza conferme anche la coppia della Haas, debuttante scuderia USA che ha stupito nelle prime uscite ma poi è calata sulla distanza, che non ha ancora rinnovato i propri accordi con Grosjean e Gutierrez, mentre la Manor ha rimandato ai prossimi mesi la definizione dell’organico del team.
Per ora la scuderia nata dalle ceneri della Marussia, ha comunicato solo l’ingaggio di Esteban Ocon, che sostituirà Haryanto a partire da Spa e fino a fine anno, affiancandosi al confermato Wehrlein. La situazione più complessa è, infine, quella della Sauber, per la quale al momento è tutto da decidere.
Francesco De Giorgi
