InfoNapoli24

#
 

Notizie » Sport » Motori

Davies padrone a Jerez, Sofuoglu e De Rosa campioni in Supersport e Superstock.

16/10/2016

Davies padrone a Jerez, Sofuoglu e De Rosa campioni in Supersport e Superstock.

La Ducati torna a fare paura e sbaraglia la concorrenza sull’asfalto caldissimo di Jerez de la Frontera grazie ad un Chaz Davies monumentale, in grado di dominare sia la gara del sabato che quella della domenica lasciando le briciole agli avversari e portando il suo bottino di vittorie stagionali a quota nove, cinque delle quali ottenute nelle ultime sei gare.

Il gallese ha condotto con grande tranquillità entrambe le manche, forte di un ritmo inavvicinabile e di una moto assolutamente perfetta. La Ducati è ormai una certezza e sembra essere diventata il mezzo da battere dopo un inizio altalenante di stagione. Probabilmente, i troppi errori di Davies nella parte centrale dell’annata hanno escluso la rossa dalla lotta per l’iride, ma per l’anno prossimo è facile prevedere un inserimento concreto della Panigale nella battaglia mondiale.

Va comunque detto che il gallese è stato bravissimo a cucirsi addosso una motocicletta tra le più difficili che abbiano mai corso in superbike, che ha richiesto un lavoro paziente di messa a punto durato più di una stagione prima di diventare vincente. Se una metà del box ride, l’altra però piange, col povero Giugliano che non ha saputo fare meglio del tredicesimo posto in gara 2, mentre nella prova del sabato è presto finito a terra. Alle spalle di Davies ha dato spettacolo il duo Kawasaki, che ha chiuso in sostanziale parità il confronto, con un secondo ed un terzo posto a testa per Rea e Sykes. Per il primo dei due, la festa mondiale è spostata a Losail, dove gli basterà un quattordicesimo posto in una delle due prove per portare il secondo titolo consecutivo a casa. Weekend opaco per le Aprilia di Savadori e De Angelis, relegate ai margini della top ten, mentre Vizziello è riuscito a fare un punto in gara 2. Doppia battuta a vuoto per Scassa.

Per un mondiale Superbike rimandato a Losail, c’è un titolo Supersport che è stato assegnato a Jerez. Kenan Sofuoglu ha infatti vinto la gara aggiudicandosi con una prova di anticipo la vittoria assoluta, aiutato nell’impresa dalla caduta del compagno e rivale Krummenacher, finito a terra dopo pochi giri. Per il turco, autentica leggenda della categoria, si tratta del quinto titolo mondiale, il terzo in sella alla Kawasaki dopo i due conquistati con la Honda. Da segnalare il secondo posto di Tuuli, debuttante ormai nell’olimpo dei migliori della categoria con il terzo podio in tre gare, ed il quinto del nostro Axel Bassani, il quale grazie al piazzamento ha conquistato il campionato europeo, che da quest’anno si corre nell’ambito delle prove del mondiale disputate nel vecchio continente.

Il finale più incredibile lo ha però riservato l’ultima prova stagionale della Superstock. Prima della gara di Jerez, la situazione vedeva l’argentino Mercado su Ducati precedere il napoletano De Rosa (BMW) di sette lunghezze. Incredibilmente la gara del sudamericano non è neanche iniziata, in quanto la sua moto è stata fermata da un inconveniente tecnico durante il giro di allineamento, lasciando i tecnici del suo team nello sconcerto. A quel punto, per De Rosa è iniziato il difficile: il ventinovenne di Fuorigrotta ha infatti viaggiato di conserva col solo scopo di giungere al traguardo per conquistare i punti necessari a strappare il titolo al rivale, impresa portata a termine grazie ad un tranquillo quinto posto ottenuto precedendo l’altro campano Riccardo Russo. La vittoria della gara è andata al diciannovenne cileno Max Scheib, il quale ha preceduto il francese Mahias ed il turco Ratzgatlioglu. Per il francese, battuto solo in volata, l’ennesimo piazzamento di valore di una stagione incredibile, che lo ha visto laurearsi campione mondiale endurance e terminare quarto in Superstock, malgrado abbia disputato soltanto tre gare, grazie alle due vittorie riportate oltre al podio odierno. Salutata la Spagna, i centauri della Superbike e della Supersport si dirigeranno verso il Qatar, dove a fine mese si terrà l’ultimo round del mondiale, come sempre in notturna, sul tracciato di Losail.

Francesco De Giorgi

 

twitter