InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Libri

Torino, Salone Internazionale del Libro 2012

10/05/2012

Torino, Salone Internazionale del Libro 2012

Giovedì 10 Maggio apre al Lingotto Fiere di Torino il 25° Salone Internazionale del Libro. L'evento, promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, terminerà Lunedì 14 Maggio. Circa 1200 gli espositori presenti chi con stand propri chi invece all'interno di spazi collettivi; nove le Regioni che rappresenteranno l'Italia con un proprio spazio: Abruzzo, Calabria, Valle d'Aosta, Piemonte, Marche, Puglia, Sicilia, Sardegna e Umbria. Le istituzioni nazionali italiane sono rappresentate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Miur, dal Ministero della Difesa, dal CNR e dal Senato della Repubblica. Ventisei le sale che ospiteranno incontri, dibattiti e presentazioni del Salone che ha come tema conduttore, quest'anno, la “Primavera digitale” e le trasformazioni che la “rete” ha generato nella lettura nella scrittura e in generale nella comunicazione.
In occasione della venticinquesima edizione saranno due le nazioni ospiti d'onore: Spagna e Romania, due paesi posti ad estremi geografici, ma provenienti dalla stessa cultura e lingua latina. Entrambi saranno presenti con un proprio spazio e porteranno una rappresentanza della propria cultura e dei propri autori. Per l'occasione saranno allestite due nuove sale, la Piazza di Spagna e la Sala Romania.
Torna inoltre il “Bookstock Village, il progetto per i giovani lettori, curato dalla Compagnia di San Paolo. Dimensione Musica è invece l'area espositiva dedicata appunto al settore musicale: dagli strumenti tradizionali alle tecnologie audio dell'HI-FI, dalle case discografiche alle pubblicazioni editoriali. La tecnologia regna sovrana nello spazio dedicato alle tecnologie “culturali” quali tablet, librerie online, portali: Book to the Future e già il nome è tutto un programma.
Tante quindi le novità ma anche le conferme nelle sezioni di questo Salone 2012, un'ottima occasione per immergersi nella cultura, spaziando da quella più tradizionale alla ipertecnologica in un connubio davvero unico.

Anita Ricca
 

twitter