InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Musica

La pizzica: il ballo del Salento.

24/07/2012

La pizzica: il ballo del Salento.

La pizzica è una danza popolare che fa parte delle tarantelle, tipica del Salento ma è ballata anche in altre zone del meridione come il Materano ed il Cilento. Ha origini agro-pastorali molto antiche, che risalgono addirittura al culto del dio greco Dionisio, il dio del benessere e della gioia capace di guarire i mali.

Esistono diversi generi di ballate: la pizzica pizzica, la pizzica d’acqua e la pizzica tarantata, ma oggi è molto difficile distinguerne le differenze coreografiche e musicali in cui gli strumenti utilizzati sono: il violino, la fisarmonica, il tamburello ed il caratteristico cupa cupa.

La pizzica tarantata è simbolicamente legata al morso di un ragno, la tarantola, che col suo veleno darebbe turbamenti fisici, le sue movenze avrebbero scopo terapeutico per la guarigione. Nella danza il movimento del corpo, simula “il morso magico” seguendo il ritmo della musica, passo dopo passo, saltello dopo saltello, in una cadenza fortemente scandita e sempre più vibrante, così da liberare dal dolore corpo ed anima, concludendosi nella simulata perdita finale dei sensi.

Ma in realtà, sembra che il fenomeno del “tarantolismo” fosse una sorta di momento liberatorio della società contadina; le donne in modo particolare, stanche delle rigide regole e della routine invernale, nel periodo estivo per sfuggire alla malinconia, organizzavano feste danzanti che davano giovamento all’umore a cui però partecipava tutta la popolazione.

La pizzica può essere eseguita da coppie di individui di sesso opposto come danza di corteggiamento o da individui dello stesso sesso, per lo più maschile, come nella danza delle spade ove mimando combattimenti si esprimono virilità, forza e doti atletiche, ed ancora in occasione di battesimi, matrimoni e feste private di vario genere.

Famoso festival di tale genere musicale è “La notte della Taranta”, che si svolge da alcuni anni nel mese di Agosto in diversi comuni della penisola salentina, e che si conclude con un grande concerto a Malpignano alla presenza di migliaia di spettatori.

Letizia Passantino
 

 

twitter