InfoNapoli24

#
 

Notizie » Sport » Motori

Riparte dal Qatar la MotoGP 2021

25/03/2021

Riparte dal Qatar la MotoGP 2021

  Le luci della notte di Losail faranno anche quest’anno da sfondo al debutto del Motomondiale per la stagione 2021. L’anno scorso, causa pandemia, l’inizio nel deserto qatariota fu “monco”, con le sole Moto2 e Moto3 in grado di gareggiare e le MotoGP ferme ai box in quarantena. Quest’anno al via ci saranno tutti, per una stagione che si preannuncia ancora molto combattuta, con cinque case su sei teoricamente in grado di dire la propria. La variabile impazzita per tutti sarà Marc Marquez, e le sue condizioni fisiche al rientro dal gravissimo infortunio dell’anno scorso. Quello che era stato il dominatore assoluto delle ultime stagioni, ha dovuto rinunciare alle gare nella speranza di riuscire a rientrare in tempo per l’inizio del 2021, ma purtroppo pochi giorni fa è arrivata l’ufficialità del fatto che il recupero non è ancora completato e che Marc non sarà al via delle due prove di Losail. Dopo la doppietta qatariota, l’iberico si sottoporrà ad un nuovo controllo nella speranza di poter tornare in sella a Portimao. I rivali di Marquez, in ogni caso, non staranno a guardare.

A cominciare da Joan Mir, campione a sorpresa nel 2020, e dal suo compagno di squadra Rins, che ritroveranno una Suzuki pronta a ripetersi anche se il team è orfano di Davide Brivio, passato a dirigere la squadra Alpine in F.1. La Yamaha tenterà ancora l’assalto al mondiale, ma stavolta dopo aver rimescolato l’organico. Nel team ufficiale al fianco di Vinales ci sarà infatti Fabio Quartararo, la cui sella in casa Petronas sarà rilevata dall’immarcescibile Rossi, che si ritroverà al fianco del suo pupillo, il confermato Morbidelli. “Morbido” quest’anno è atteso alla riconferma dopo un 2020 in cui ha saputo mostrare il suo talento cristallino ed in cui ha conquistato il titolo di vicecampione con pieno merito. La Honda, come detto, partirà momentaneamente priva del suo asso Marc Marquez, ma potrà contare sul neo arrivato Pol Espargarò, pilota dalle grandi qualità al quale è mancata finora la vittoria, e sulla coppia

Nakagami-Alex Marquez in sella alle moto di Cecchinello. L’anno scorso la casa dell’ala dorata ha deluso moltissimo, rivelandosi una moto problematica ed al top solo in rare occasioni, mostrando ancora di più quale sia il reale gap tra Marc Marquez, l’unico a domare in ogni occasione la Honda, e gli altri. Per puntare di nuovo al titolo, la Ducati ha optato per una rivoluzione “morbida”, lasciando liberi Dovizioso e Petrucci per promuovere nel team ufficiale gli ex piloti satellite Miller e Bagnaia. Ad entrambi l’anno scorso è mancata la vittoria, ma Miller si è confermato come uno dei piloti più veloci e grintosi in pista mentre Bagnaia, frenato da un brutto infortunio a metà stagione, ha sprecato la sua grande occasione cadendo a Misano mentre era in testa. Il team Pramac avrà tra le proprie fila Zarco, che cambia team ma non moto, e il debuttante Jorge Martin, mentre la squadra Esponsorama schiera il campione in carica Moto2 Bastianini e Luca Marini.
 
Grande attesa anche per la KTM, che ha ingaggiato il transfuga Petrucci ed ha confermato gli ottimi Oliveira e Binder assieme a Lecuona. La casa di Mattinghofen ha fatto progressi stellari nel 2020 ed è sicuramente una realtà importante in ottica mondiale, anche se i test precampionato hanno lasciato qualche dubbio sulla nuova moto. L’Aprilia tenterà ancora una volta di realizzare quel salto di qualità che ormai dal 2015 non riesce a compiere. Il team che schiera le moto di Noale dovrà però fare i conti con la scomparsa del titolare, l’ex campione Fausto Gresini, stroncato qualche settimana fa dal Covid. Per il 2021 le moto italiane saranno affidate ad Aleix Espargarò e al nostro Lorenzo Savadori, già in azione nel finale della scorsa stagione. A sorpresa, la casa di Noale ha però raggiunto un accordo con Andrea Dovizioso, al momento senza sella, per un test da svolgere a metà aprile. Quali saranno gli sviluppi di questo test per ora è difficile da dire, forse un ruolo da tester o l’impiego a tempo pieno per un pilota, Dovizioso, che il circo della MotoGP non può permettersi di lasciarsi scappare.
 
Francesco De Giorgi
twitter