InfoNapoli24

#
 

Notizie » Sport » Motori

MotoGP: A Le Mans il meteo la fa da padrone e Jack Miller vince ancora

16/05/2021

MotoGP: A Le Mans il meteo la fa da padrone e Jack Miller vince ancora

 A Le Mans piove. Il legame tra il circuito de la Sarthe e i capricci del cielo è una certezza: i weekend completamente asciutti in tutta la storia del motomondiale si possono davvero contare sulle dita di una mano e anche questa gara non è sfuggita alla tradizione. La prova della MotoGP è infatti partita con l'asfalto asciutto dopo la pioggia del mattino, ma pochi minuti dopo lo spegnimento del semaforo l'acqua ha cominciato a scendere copiosa dalle nuvole fino ad allagare l'asfalto di Le Mans. Lo scroscio di pioggia è stato, però, tanto intenso quanto breve, e negli ultimi passaggi il sole (misto al vento) ha asciugato quasi del tutto il tracciato, lasciando i piloti a remare su gomme ormai consumate. Nel caos meteo ha trionfato, ed è il secondo successo consecutivo, Jack Miller. L'australiano di casa Ducati è sempre stato nel gruppo dei migliori per tutta la gara ed è stato più forte persino del doppio long lap penalty affibiatogli per eccesso di velocità in pit lane, quando è rientrato per cambiare moto. Complessivamente Miller si è dimostrato velocissimo in tutte le condizioni possibili ed ha meritato appieno il successo. Con lui sul podio Zarco, che ha compiuto una rimonta fenomenale superando Fabio Quartararo, che col terzo posto si è ripreso la leadership del mondiale. Il francese ha ceduto ancora una volta nel finale di gara, ma la sua prestazione può comunque considerarsi positiva. Quinto alle sua spalle Bagnaia,er il podio. Sestoo un sontuoso Petrucci, che si dimostra uno dei migliori sul bagnato, undicesimo posto finale per Rossi a pochissima distanza dal deludente Vinales, mentre Morbidelli ha pagato carissimo un contatto nelle prime fasi con Pol Espargarò, perdendo ben 4 giri per rientrare ai box a cambiare moto. Punti per Marini e Bastianini. Doppia caduta in gara per Marc Marquez, velocissimo e combattivo come mai finora. Peccato per i due alfieri Aprilia, Savadori e Aleix Espargarò, fermati entrambi da guasti tecnici quando potevano ambire a buoni piazzamenti.

Nuova vittoria in Moto2 per Raul Fernandez, che precede il compagno di team Gardner di poco più di un secondo. La piazza d'onore ha consentito al rampollo australiano di conservare la leadership mondiale, seppur per solo un punto proprio su Fernandez. Terzo in gara e nel campionato il nostro Bezzecchi, che ha compromesso le sue possibilità di secondo posto con un errore nelle fasi finali. Ottimo quarto Arbolino, ottavo Di Giannantonio davanti a Corsi, punti anche per Dalla Porta e Bulega.

Festival delle prime volte in una Moto3 condizionata dall'asfalto asciugatosi progressivamente dopo un acquazzone. Prima vittoria per la Gas Gas con Sergio Garcia, autore di una gara consistente che lo ha visto prevalere sulla distanza su Filip Salac, al primo podio in carriera così come il nostro Riccardo Rossi, terzo e finalmente al top dopo stagioni tutto sommato anonime. Il leader mondiale Acosta ha recuperato una situazione che sembrava compromessa dopo la scivolata dei primi giri, risalendo fino ad un positivo ottavo posto finale. Decimo Fenati davanti ad un deludente Migno, che partiva dalla pole ma che non ha mai trovato la quadra nella gara sull'asfalto francese. Fuori dai punti Nepa e Foggia, caduto nelle prima fasi Antonelli, in quel momento in testa. 

Vittoria di forza all'ultima curva per Granado, che ha strappato il successo della MotoE al nostro Zaccone, poi retrocesso al terzo posto per una lieve infrazione sui track limits a vantaggio dell'altro azzurro Casadei. Quarto Aegerter, che limita i danni in classifica tenendosi ad un tiro di schioppo proprio da Zaccone. Caduti nel giro di allineamento Mantovani e Miquel Pons.
 
Francesco De Giorgi
twitter