InfoNapoli24

#
 

Notizie » Sport » Motori

Superbike: A Misano brilla la stella di un grande Rinaldi, Aegerter si prende la Supersport

13/06/2021

Superbike: A Misano brilla la stella di un grande Rinaldi, Aegerter si prende la Supersport

Il Misano World Circuit, intitolato alla memoria di Marco Simoncelli ha salutato la consacrazione nell'olimpo della Superbike del nostro Michael Ruben Rinaldi, autore di un weekend superbo nel quale ha conquistato la vittoria in Gara 1 e nella Superpole Race ed un secondo posto in Gara 2. Il riminese è apparso sin dalle prove in uno stato di grazia assoluto ed è riuscito ad imporre la sua legge in due prove su tre lottando strenuamente contro Ratzatlioglu (due volte secondo e vincitore di Gara2) e contro il cannibale Rea, che si è dovuto accontentare di tre terzi posti. Il nordirlandese a Misano è apparso meno incisivo del solito con una Kawasaki meno a proprio agio che in altre occasioni. A frenare la “verdona” probabilmente il layout del circuito romagnolo e le altissime temperature dell'aria e dell'asfalto, finora mia registrate in altri appuntamenti. Il prosieguo del campionato ci dirà se si è trattato di un fatto isolato o se ad Akashi devono cominciare a temere per la leadership mondiale, ma intanto Ratzatlioglu ha riaperto i giochi in chiave iridata portandosi a sole 20 lunghezze da Rea. Più complesso il discorso per Rinaldi, che paga l'inizio titubante di mondiale e la tamponata subita da Gerloff all'Estoril che lo ha provato di punti pesanti. Il riminese è infatti attualmente quinto in classifica con ben 67 lunghezze di ritardo da Rea. L'altro ducatista
Redding, autore di tre quarti posti, tiene ancora aperte delle flebili speranze iridate, ma nel complesso il suo rendimento è stato inferiore alle attese. Peggio è andata a Davies, sprofondato in graduatoria a causa di un triplo zero dovuto a due cadute ed un ritiro in Gara 2 in conseguenza dell'impossibilità di guidare per il dolore. Sul fronte italiano va rimarcata l'ottima prestazione di Axel Bassani, che con un sesto e due settimi posti ha mostrato velocità e consistenza da vendere, mentre Locatelli sta crescendo nel suo percorso di apprendistato e le sue tre top ten conquistate lo dimostrano. Ancora a secco Cavalieri e il team Pedercini, il cui 2021 sembra davvero troppo complicato.

Misano ha visto il cambio deciso di inerzia nel mondiale Supersport. Dopo il successo di Gara 2 all'Estoril, Dominique Aegerter si è ripetuto con una doppietta anche in terra romagnola, scalzando dalla testa del mondiale Odendaal, che dopo il terzo posto di sabato ha visto la sua vittoria domenicale declassata ad un magro quinto posto a causa di una penalizzazione rimediata in maniera davvero troppo ingenua per superamento dei track limits. Da segnalare la splendida prestazione del sammarinese Bernardi, due volte secondo. Da segnalare che Gara 2 è stata disputata in due frazioni a causa della sospensione necessaria per soccorrere la sfortunata Maria Herrera, protagonista di una caduta spettacolare.

La Supersport300 ha salutato in Gara 2 il ritorno al successo di Ana Carrasco a quasi un anno dal terribile incidente che l'ha costretta a saltare il finale della scorsa stagione. Con lei sul podio il nippo-brasiliano Meikon Kawakami e Di Sora, che ha beneficiato della penalizzazione comminata al nostro Mastroluca, che era transitato terzo sul traguardo. In gara uno il successo era andato a Huertas su Booth-Amos e De Cancellis. Huertas è anche primo nel mondiale con sette lunghezze di vantaggio proprio su Booth-Amos. Va segnalato comunque che durante l'ultimo giro di Gara 2 sono finiti a terra ben sei piloti del gruppo di testa in tre distinti incidenti. È necessario che si intervenga in maniera concreta per calmare gli animi dei giovanissimi piloti per far si che non avvengano episodi gravi.


Francesco De Giorgi

 
twitter