Notizie » Sport » Motori

18/07/2021
F1 a Silverstone: dopo lo spavento per Verstappen, Hamilton strappa nel finale la vittoria a Leclerc
Ancora una volta è stata sfida Italia-Inghilterra e ancora una volta tutto è avvenuto sotto il cielo di Albione, anche se l'epilogo è stato diverso e Lewis Hamilton ha dato un brutto dispiacere soffiando ad un sontuoso Leclerc la vittoria a pochissimi chilometri dalla fine. L'inglese ha compiuto una rimonta grintosa, dopo aver pagato dieci secondi di penalità perché ritenuto responsabile dell'incidente che ha condizionato l'intera gara, provocando il ritiro di Verstappen e la sospensione delle ostilità per ripristinare le barriere divelte. Il crash, avvenuto alla curva Copse, è stato decisamente spaventoso e pericoloso. Durante il primo giro, ad una velocità superiore ai 300 km/h, Hamilton si è affiancato a Verstappen all'interno del vecchio rettilineo del traguardo e quando è arrivata la successiva veloce piega destrorsa, resosi conto che sarebbe stato impossibile starci in due, ha alzato il piede, finendo comunque per speronare la posteriore destra dell'olandese. Per alcuni interminabili secondi la regia non ha dato né informazioni né replay dell'accaduto facendo temere conseguenze gravi, poi, per fortuna, le immagini sono andate su un Verstappen molto scosso ma intero. La discussione sulle responsabilità dell'accaduto è andata a lungo avanti durante la sospensione ed alla fine si è deciso di punire Hamilton con dieci secondi di penalità. Probabilmente la penalizzazione può considerarsi corretta, visto che l'incidente non è stato né cercato, né frutto di una manovra sconsiderata, tuttavia avrà conseguenze molto importanti sul mondiale in quanto dovranno essere valutate le condizioni fisiche di Verstappen nel lungo periodo e lo stato di ciò che rimane della sua Red Bull che, in caso di sostituzione di qualche componente, potrebbe provocare penalità per l'olandese. Con Max fuori causa il vero rivale di Hamilton è stato il ferrarista Leclerc, che ha strappato il comando subito dopo il contatto tra i primi due e lo ha tenuto con una prestazione incredibile fino a due passaggi dalla fine, quando la differenza tra il ritmo della rossa e quello della Mercedes con le gomme dure è divenuta insostenibile. Leclerc ha in ogni caso disputato una gara straordinaria, mostrando qualità di guida e di concentrazione fuori dal comune, avendo dovuto fronteggiare anche un problema tecnico che ad un terzo di gara ha mandato in crisi la sua Ferrari, tagliando all'improvviso la potenza in alcuni tratti senza apparente motivo. Dopo qualche giro di panico, il box ha trovato una soluzione facendo variare i settaggi sul volante direttamente a Leclerc, ma quei decimi perduti non possono non aver pesato nell'economia della gara. Va comunque detto che la Ferrari adesso c'è ed è apparsa in forma invidiabile a Silverstone, malgrado il caldo, che era sembrato un fattore avverso nelle gare precedenti, e malgrado sulla carta la pista si presentasse meno favorevole di altre. A corollario va segnalata la buona prestazione di Sainz, sesto nonostante un pit stop lunghissimo e nonostante i guai riscontrati nella gara di qualifica. Quanto agli altri, il terzo gradino del podio è andato ad uno spento Bottas, che ha pensato al gioco di squadra più che ad altro, mentre il duo McLaren, con Norris quarto davanti a Ricciardo, ha contenuto i danni nel campionato costruttori nei confronti di una Ferrari nettamente superiore. Ultimi posti a punti per Alonso, Stroll, Ocon e Tsunoda mentre, in assenza del suo caposquadra, è mancato Perez. Costretto a partire dai box da un suo errore al sabato, il messicano ha rimontato molto lentamente arrivando solo a sfiorare la zona punti, prima che il team lo fermasse ai box per calzare gomme fresche al solo scopo, poi conseguito, di strappare il giro veloce (e con esso il punto addizionale) a Hamilton. Da segnalare che a Silverstone ha debuttato la storica novità della qualification race, una gara di 100 km disputata al sabato in luogo delle solite qualifiche, il cui ordine d'arrivo ha poi stabilito la griglia di partenza della gara odierna. La prova sprint ha visto il successo di Verstappen, che ha così conquistato i 3 punti di bonus e la pole position, davanti a Hamilton (2 punti) e Bottas (uno). Il format ha riscosso apparentemente un buon successo, anche se, primo giro a parte, è successo davvero poco. A Monza e ad Interlagos (semmai ci si dovesse andare) si replicherà. Francesco De Giorgi
