Notizie » Cultura » Libri

10/10/2012
Libri: il Diario di Anna Frank
Una delle pagine più tristi della storia dell’umanità raccontata attraverso gli occhi di una bambina che confidava al suo Diario la breve storia della sua vita. Olanda 1942, le leggi antisemitiche di Hitler sono pienamente in vigore Anna Frank appena tredicenne è costretta a nascondersi con i genitori la sorella maggiore Margot ed i Van Daan una famiglia d’amici presso l’ufficio del Signor Frank che cela dietro una grande libreria l’entrata del rifugio segreto. E’ qui che le famiglie trascorreranno due anni ricchi di avvenimenti tra sconforto e coraggio fino all’ irruzione della polizia tedesca nell’ Agosto del 1944, che li condurra’ ai campi di concentramento. La protagonista durante la vita al rifugio è costretta a rinunciare a tutto ciò che di diritto spetterebbe a una ragazza, non può andare a scuola, vedere amici ne avere contatti con l’esterno eppure dalle pagine del suo Diario traspare un’ enorme speranza e fiducia verso quel mondo tanto spietato. Continua a scrivere, a leggere, ad informarsi su ciò che sta accadendo al di fuori dimostrando tenacia ed una maturità superiore alla sua età. Non mancano le descrizioni delle lunghe giornate vuote, dei momenti di tensione e delle discussioni date dal convivere forzatamente, ma malgrado i disagi del vivere in segreto, e tacitamente, Anna scoprirà l'amore instaurando con Peter un rapporto baato su un sentimento che andrà ben oltre l'amicizia, raccontato candidamente tra sospiri ed aspettative. Una storia toccante e vera che appassiona e commuove narrata con entusiasmo e spontaneità da questa giovanissima donna che nonostante tutto ha continuato fino alla fine a credere all’ intima bontà dell’uomo.
Anna Vicario
