InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Viaggi

Napoli : storia delle Chiese più antiche

27/01/2012

Napoli : storia delle Chiese più antiche

Sulle bellezze artistiche di Napoli c’è tanto, anzi tantissimo da parlare. Oggi soffermiamo la nostra attenzione sulle chiese più antiche di Napoli.
La chiesa più antica di Napoli è la Basilica di San Lorenzo Maggiore che sorge alla Via dei Tribunali n.316, nel pieno centro storico di Napoli. Originariamente era di origine gotica poi divenuta barocca; le sue origini risalgono al 1215 e attualmente si trova in ottime condizioni.
Edificata agli inizi del 1600, la Basilica di Santa Maria della Sanità si trova in Piazza Sanità n.124, custodisce opere del grande pittore Giordano Luca e di tanti altri. Anch’essa come San Lorenzo si trova nel cuore del centro storico della città. La Chiesa del Gesù Nuovo che si trova nell’omonima piazza è situata ad ovest dell'antico decumano inferiore. La chiesa venne così chiamata per distinguerla dalla vecchia chiesa del Gesù. All'interno vi è custodito il corpo di san Giuseppe Moscati e le sue stanze private dentro le quali soggiornava.
La Basilica Santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi e ricche basiliche napoletane, sorge in Piazza Mercato, una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato.
Il Duomo di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Napoli, cattedrale dell'omonima arcidiocesi metropolitana. È tra le più grandi basiliche della città; inoltre, ospita il battistero più antico d'occidente (battistero di San Giovanni in Fonte). Il Duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici.
Ancora tra le chiese più antiche vi sono il Monastero di San Gregorio Armeno e il Monastero di Santa Chiara. Il primo si trova alla Via San Gregorio Armeno ed è opera dell’architetto Vincenzo Della Monica; il complesso è importante anche per la presenza di un ricco archivio e per la presenta un chiostro, tra i piu' belli e suggestivi della citta', nel quale si affacciano gli alloggi a terrazza delle monache. Il secondo è situato nel centro storico di Napoli sulla omonima via di Santa Chiara. Il Complesso si snoda all'interno della cittadella francescana e comprende il Museo dell'Opera, l'Area Archeologica, il Chiostro Maiolicato e la Sala del Presepe del '700. 

Teresa Schiattarella

 

twitter