InfoNapoli24

#
 

Notizie » Cultura » Libri

Libri: Milioni di milioni

26/01/2013

Libri: Milioni di milioni

Pubblicato negli ultimi mesi del 2012, il nuovo romanzo, il sesto, di Marco Malvaldi non delude le aspettative dei lettori che si sono appassionati alle sue storie, e certamente questo è uno dei motivi per cui ha scalato velocemente le classifiche. Nella vicenda, primo indizio importante è il luogo in cui essa si sviluppa: un paesino toscano di montagna, Montesodi Marittimo; questo negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di scienziati e sportivi per una caratteristica dei suoi abitanti: la straordinaria forza fisica.

Per indagarne le cause, dall’Università mandano un genista, Piergiorgio Pazzi, ed un’avvenente e perspicace giovane filologa, Margherita Castelli. Nei primi giorni, dopo l’accoglienza calorosa del sindaco del paese e dei suoi pochi concittadini, le giornate scorrono  tranquille, tra cene e pranzi sontuosi e prelibati (gli abitanti sono dediti alla caccia) e pettegolezzi scoperti dalla filologa negli archivi parrocchiali, nei quali vengono annotati anche gli episodi meno rilevanti.

I due si accorgono immediatamente che una persona su due porta un doppio patronimico, e questo spesso è Palla, un marchese un po’ troppo gaudente che risiedeva nel paesino. Piergiorgio alloggia in casa dell’anziana signora Annamaria Zerbi Palla, maestra del paese ormai in pensione, che si trasferì da giovane da Napoli per seguire il marito Alberto.

Un lunedì mattina, dopo una serata domenicale trascorsa in casa a causa di una nevicata che fa scendere giù milioni di milioni di fiocchi, il nostro genista trova l’anziana signora priva di vita dinanzi alla tv accesa. In un primo momento tutto lasciava presagire che la causa fosse da ricercare in un attacco di cuore, ma a guardar bene, Piergiorgio scopre che in realtà la vittima era deceduta per soffocamento.

Così il paesino si trasforma nello scenario di un delitto. In realtà non dovrebbe esser impresa ardua individuare il colpevole: in paese, fin dal pomeriggio precedente gli abitanti erano bloccati. A Valle di alcuni interrogatori, il maresciallo accerta che tutti possono vantare un alibi, eccezion fatta per Piergiorgio. Questi allora, si trasforma in un investigatore e con il supporto di Margherita raccoglie un po' di indizi. I due fanno fronte comune in virtu' delle loro importanti capacità metodiche, umanistica e scientifica, per sostenere la propria tesi ed allontanare i sospetti. Una lettura leggera, divertente ed ironica. Una scrittura mordace, che mantiene viva l’attenzione dei lettori e li rende partecipi e motivati a seguire il filo di Arianna che li condurrà poi a scoprire chi è l’assassino.

Giuliana Scamardella 

twitter